Hybodus sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Hybodontiformes Owen, 1846
Famiglia: Hybodontidae Owen 1846
Genere: Hybodus Agassiz 1837
Descrizione
A differenza degli odierni squali che popolano i nostri mari, era estremamente più primitivo: innanzitutto era più piccolo, 2 metri di lunghezza; inoltre era un carnivoro che si nutriva di prede che erano indifese o almeno in difficoltà, attaccandole con la sua dentatura munita di due tipi di denti che servivano per due funzioni differenti, ovvero per trattenerle e rompere i loro gusci se ne avevano. La differenza più notevole era certamente quella di avere due minuscole corna, che dovevano forse essere dei richiami per l’accoppiamento.
Diffusione
Genere estinto di squali che prosperò fin dalla loro comparsa alla fine del Permiano, per poi scomparire nel Cretaceo inferiore.
Bibliografia
–K. A. Frickhinger: Fossilien Atlas Fische, Mergus-Verlag, Melle, 1991, ISBN 3-88244-018-X.
–Tim Haines, Paul Chamber: The Complete Guide to Prehistoric Life, BBC Limited 2005, ISBN 0-563-52219-4.
![]() |
Data: 29/03/2009
Emissione: Pesci e conchiglie Stato: St. Thomas and Prince |
---|